Carnet de route…
Diario di viaggio
(traduction italienne de Andrea Borsotti)
UTQUEANT LAXIS*…
Fiesole, 18 octobre : à reculons…
Me demande encore ce que je fais là ; tout a été laborieux, jusqu’au dernier moment ; j’ y venais volontiers, avant. On me raisonne : tu as ta place ici, tu y as des amis et tu y retournes avec d’autres amis… Ah , ça… Il n’empêche que tout est faussé ; on fera avec, mais pas comme si de rien n’était. La ville n’est pas responsable, elle est belle, j’en respire l’air, ce petit vent d’Italie qui nous dépayse parce que on l’a voulu. Me calme, m’infiltre dans une autre vie et ce sera bien.
Fiesole,18 ottobre : di controvoglia…
Mi domando ancora che cosa ci faccio qui ; è stato tutto cosi laborioso, fino all’ultimo momento ; eppure ci venivo volentieri…prima. Mi si dice : qui ormai hai un posto tutto tuo, hai degli amici che ti aspettano e ci ritorni portando altri amici…è vero, non posso negarlo. Nonostante tutto é innegabile che il quadro sia falsato ; ci adatteremo ma non senza fare finta di niente…però.
La città non ne è responsabile, é bella, ne respiro l’aria, questo venticello d’Italia che ci disorienta e che abbiamo cercato. Mi calma, mi trasporta in un’altra vita ed è bello lasciarsi andare.
RESONARE FIBRIS…
Fiesole, mercredi 18 octobre, le sérieux étrusque. Je l’ai retrouvé au musée, dans la femme soumise mais qui ne dit rien ; sur les lèvres de son mari dominant; allongés et attentistes, ils esquissent une moue. Pas le sourire étrusque, titre d’un livre lu il y a longtemps mais qui me poursuit dans son amertume. Ici j’ai devant moi le couple étrusque qui donne la température des lieux ; accueillants et attentistes, au dessus des contingences humaines; ils sont voués à leur sarcophage ; ils laissent les querelles de la vie, sa petitesse. On dira que la femme mais aussi l’homme vont bientôt me sourire de leurs yeux bienveillants. Ils m’accueillent, m’invitant à la paix.
Soir d’humanité à la Casa del popolo
Je pense à la mamma d’Aznavour: Ils sont venus , ils sont tous là; simplement les deux premières phrases car ils sont tous là ou presque: Mara, puis Sira, puis Patrizia et encore Lucia et les hommes; arrive Giovanni, un « frère » pudique, puis Andrea et Patricia qui viennent d’aussi loin que moi. Nicole Croisille me revient en bouffées : … tu étais gai comme un italien quand il sait qu’il aura de l’amour et du vin… Convivialité assurée car elle nourrit. On va chanter, boire, manger la soupe conviviale et parler jusqu’à la prochaine soif. On est vivants!
Resonare fibris…
Fiesole, mercoledì 18 ottobre : la serietà etrusca… L’ho ritrovata al museo , questa serietà ; nei tratti della donna sottomessa ma che non dice niente ; sulle labbra del marito dominante ; distesi ed in attesa, abbozzano un leggero sorriso. Non il solito sorriso etrusco, titolo di un libro letto parecchio tempo fa ma che mi perseguita ancora con la sua amarezza. Qui, ho davanti a me la coppia etrusca che riscalda l’atmosfera del luogo ; accoglienti nel silenzio dell’attesa e ben al di sopra delle contingenze umane, poiché rientrano nel loro sarcofago ; lasciandosi alle spalle i bisticci della vita, le insignificanti piccolezze. Dal calore del loro sguardo ho come l’impressione che stiano per sorridermi. Mi accolgono, invitandomi alla pace.
Serata di “umanità” alla Casa del Popolo.
Penso alla canzone di Aznavour… La Mamma : sono venuti, sono tutti quà ; solo le due prime frasi perché ci sono tutti ..o quasi : Mara, poi Sira, poi Patrizia e poi ancora…Lucia e gli uomini ; arriva Giovanni, un « fratello » timido, poi Andrea e Patricia che vengono anche loro da lontano come me. La canzone di Nicole Croisille mi gira per la testa :…eri contento come un italiano quando sa che avrà dell’amore e del vino… Convivialità sincera e certa…che nutre lo spirito. Cantiamo, beviamo, mangiamo la minestra del popolo e parliamo fino alla prossima sete. Siamo vivi !
MIRA GESTORUM…
Fiesole jeudi 19 octobre : retrouvailles…
Marche d’une matinée sur le mont Ceceri à la recherche de la carrière de Ernesto, le grand-père d’Andrea ; je lui pose des questions ( pas à Ernesto-requiescat in pace, il l’a bien mérité, mais à Andrea) ; sur la pierre bleue, sur la petite fille du tailleur de pierre qui venait lui apporter son repas, sur les serpents du lieu qu’elle craignait, sur les artisans de la pietra serena, sur Borgunto ; Intarissable Andrea Borsotti, je savais cela, il avait tant à nous raconter.
Plus tard, à peine, j’ai retrouvé Donata ; ça faisait un bout de temps ; un terrain d’entente, toujours, quel que soit le motif de l’échange qui va du quotidien à des choses plus graves. De sa baie vitrée immense, le regard, le nôtre, qui embrasse Florence tout entière. Un moment pris sur l’Ennemie, un doux moment d’échange.
Le groupe va arriver de France pour l’exposition des artistes de Bouc ; Agnès et Éliane et Marie Odile et Vincent. Dans l’attente, je m’abrite au musée, m’enfile dans les ruelles en pente, à l’affût de découvertes, ouverte à la rencontre. Ce sera pour demain. Ou pour ce soir. Giovanni, un frère, sera là en pudiques retrouvailles. Et nous rirons, avec Andrea et Patricia, puis Mara, Sira et encore Patrizia et Lucia et…l’on chantera. Nicole Croisille me revient en bouffées : … tu étais gai comme un italien quand il sait qu’il aura de l’amour et du vin… Convivialité assurée car elle nourrit.
Mira gestorum…
Fiesole, giovedì 19 ottobre : i sentieri del passato…
Passeggiata mattutina sul monte Ceceri alla ricerca della cava di Ernesto, il nonno di Andrea ; gli faccio un sacco di domande ( non a Ernesto, riposi in pace, se lo é meritato, ma a Andrea) ; sulla pietra blu , sulla figlia dello scalpellino che veniva a portargli il magro pasto, sui serpentelli che la terrorizzavano, sugli artigiani della pietra serena, su Borgunto ; instancabile, Andrea Borsotti, e commosso ; me lo immaginavo cosi, aveva tanto da raccontarci.
Piu’ tardi sono stata accolta da Donata ; era da tanto che non ci eravamo ritrovate ; un momento di intesa reciproca, sempre, qualunque sia l’argomento, dal quotidiano alle cose più gravi. Dalla sua immensa vetrata il nostro sguardo che abbraccia la bellezza di Firenze tutta intera. Un istante rubato alla « Nemica ». Un dolce istante di amicizia. Il gruppo sta arrivando dalla Francia per l’esposizione degli artisti di Bouc ; Agnès e Eliane, Marie Odile e Vincent. Nell’attesa mi rifugio nel museo, mi infilo dentro le stradine in discesa, pronta a scoprire nuove cose, avida di nuovi incontri. Domani sarà il giorno buono.
FAMILI TUORUM…
Fiesole 20 octobre :
Installation de l’expo; viennent à nous Barbara, Roberto, Valerio Edvige et tant d’autres dont je crains de déformer le nom. Il semble que nous nous soyons toujours connus et pourtant… Pas de mouvement d’humeur entre nous, un accord qui vient t du travail à mener et à l’air de dépaysement que l’on respire. Calme et efficacité. Parlottes interminables. Gens de bonne volonté.
Famili tuorum…
Fiesole, 20 ottobre : l’esposizione degli artisti di Bouc, « riconosciuti » e indipendenti.
Preparazione della mostra ; ci aiutano Barbara,Roberto,Valerio, Edvige e tanti altri di cui ho paura di deformare il nome. Abbiamo l’impressione di conoscerci da sempre…eppure. Perfetta intesa fra di noi, una sintonia che ci viene dal compito che dobbiamo portare a termine e che respiriamo in quest’aria di simpatica complicità. Calma ed efficacia. Chiacchierate interminabili. Gente di buona volontà.
SOLVE POLLUTI…
Fiesole 21 octobre : écritures croisées
Une expérience, l’atelier d’écriture dans les deux langues ; chacun écrit dans la langue qu’il souhaite, parfois dans les deux ; il y a toujours la bienveillance qui traduira ; plus qu’un exercice, un essai de vivre sans la crainte de ce que l’on ne connaît pas et qui inhibe d’habitude.
Le thème de l’atelier ? Les valeurs ; chacun en donne une et en tire 3 dans le tas. Après la définition personnelle de chacun, une écriture plus longue qui prend la forme de la lettre ou du dialogue ou du message enregistré ou écrit ou encore monologue. Il y a Lucia, Rita, Andrea, Agnès, Donata, et encore Andrea puis Tamara et Élisabeth. On se livre, mais on ne le sait pas… Les voix se croisent, on rebondit sur une valeur, sur une autre et on est bien, à Fiesole, italiens et français réunis en un exercice de partage, pacte d’amitié, c’est évident !
Solve polluti…
Fiesole, 21 ottobre : scritture incrociate.
Che esperienza, l’atelier di scrittura nelle due lingue ; ognuno scrive nella lingua che preferisce, alcuni nelle due ; ci sarà sempre un traduttore che si offrirà ; più che un esercizio scolastico, un tentativo di rivelarsi senza la paura di quello che non si conosce e che abitualmente inibisce.
Il tema della riunione ? I valori ; ciascuno ne propone tre, e a sua volta, ne pesca tre nel cappello. Dopo la descrizione personale scritta da ognuno dei partecipanti, segue una descrizione più lunga che prende la forma di una lettera, di un messaggio scritto o registrato , oppure di un monologo. Sono presenti Lucia,Rita, Andrea, Agnès,Donata, poi ancora Andrea, poi Tamara e Elisabeth. Ci apriamo agli altri, ma senza accorgersene realmente… Le voci si incrociano, ci soffermiamo sulle parole, sui valori, e siamo in pace con noi stessi, a Fiesole, italiani e francesi riuniti in un esercizio di condivisione, in un patto di amicizia, una piacevole evidenza !
parole: rispetto- dignità- onestà.
il rispetto rappresenta la base di tutto. Senza di questo non puo’ esistere né dignità né onestà.
la dignità é data dalla riconoscenza, da parte degli altri, che prende radice dal senso della vita comune. La vita « comune » è l’insieme delle regole che nascono dal rispetto nei confronti della comunità.
L’onestà ne é una delle componenti fondamentali.
Tre valori indissociabili e universali…..in via di estinzione??
sms al figlio:
Rispetta la sua onestà e ne sarai degno!
A.
————-
amore, onestà, amicizia…
e mail ad un ipotetico sindaco di una ipotetica città.
Caro sindaco, la gestione di un comune è difficile, lo so, ma se si seguono i principi di onestà, i valori dell’onestà, l’amore verso gli altri, il rispetto dei diritti delle persone – anche di quelle che vengono da fuori – tutto questo, penso, darà una buona gestione di un comune. E forse può nascere anche l’amicizia.
L.
————
Coraggio
Coraggio di essere se stessi, imparare a conoscersi avviando quel dialogo interiore che spesso non abbiamo più voglia né tempo di attivare…. Coraggio di esprimere opinioni e valori in cui tu credi profondamente, ma che possono farti rimanere al di fuori di una comunità a cui appartieni.
Bellezza
È un concetto , un valore che può concernere la tua interiorità e che ti fa star bene con te stesso e in pace con il mondo che ti circonda… Ciò che intorno a te, il profumo dell’aria, il silenzio di un paesaggio e il sentirsi un tutt’uno con ciò che vedi e percepisci.
Lealtà
Essere leale significa anche essere coerente con i valori in cui credi e che condividi con gli altri. Non sempre siamo capaci di essere leali in una realtà caratterizzata da complessità e dove i contorni non sono più netti, ma tutto può essere visto secondo prospettive diverse. È sempre più necessario l’ascolto e la condivisione del proprio vissuto con gli altri.
email a mio figlio
caro figlio abbi cura di te e credi sempre nel mondo e nella bellezza di vivere; abbi coraggio ad essere te stesso e a difendere i valori in cui credi stabilendo con tutti rapporti di lealtà e fiducia.
R.
————
Dipingere, rettitudine, fedeltà
La rettitudine è sicuramente uno dei punti fondamentali su cui si istituisce la convivenza sociale; “essere retto” o corretto è il passe-partout per poter vivere in una comunità, qualunque essa sia. ancora più importante è essere corretti con se stessi, non raccontarsi bugie, non inventare giustificazioni inesistenti per gli altri.
La fedeltà fa parte di quei valori di solito riferiti al rapporto uomo-donna, all’interno della famiglia, ma che acquistano valore sociale come fedeltà a un idea, a un’ideologia, a una corrente di pensiero. la fedeltà va ben oltre la “fede” in dio o in un altro qualsiasi credo politico o religioso, perché è un valore che racchiude la sfera personale all’interno di un nucleo sociale, qualunque esso sia.
I precedenti valori sottendono anche all’attività di “dipingere”. la pittura è sicuramente un valore importante per la trasmissione degli aspetti interiori di un essere umano.
Lettera ad un amico:
Carissimo amico,
sono settimane che volevo scriverti, ma il “tempo” corre e non abbiamo modo di soffermarci sugli aspetti più importanti della nostra vita come l’amicizia.
Da diverso tempo ormai la “rettitudine”, la correttezza individuale e sociale si sono perdute viviamo in una società fatta di falsi valori sostenuti da immagini scioccanti che trasfigurano la realtà.
Anche la pittura, l’arte del dipingere, per secoli uno dei mezzi più importanti per trasmettere le proprie sensazioni interiori, i propri dubbi, la propria fede ha perso i suoi connotati originali; dipingere è diventato molto spesso un mezzo per evadere dalla realtà o per distorcerla fino ad annientarla.
Ma l’aspetto più importante è la fedeltà reciproca ai nostri ideali, alla nostra lunga amicizia, al sincero affetto che ci lega.
Abbi cura di te e mandami tue notizie,
D…
—–
Ascolto-coerenza-solidarietà
Ascolto chiunque vuole parlare con me ; chi mi guarda con una, due e più domande negli occhi. L’ascoltare mi coinvolge e mi sento attiva tirando fuori quello che c’é dentro di me. Quello che è dentro l’ altro, l’ascolto J’écoute celui qui veut dire quelque-chose; et qui me regarde avec une ou deux questions dans le regard. Écouter l’autre m’implique et je m’active en essayant de livrer ce qui est au fond de moi. Comme j’écoute ce qui est tout au fond de l’autre…
Mi sento solidale , con quell’uomo che nella strada mi guarda con gli occhi spalancati; uno sguardo che mi attira e mi porta verso di lui; gli parlo e resto con lui un po’, solo un po’; condivido un istante di vita prezioso, é questa la solidarietà che voglio.
……..
Essere coerente ; uno impegno di ogni giorno ; con se stesso ; con gli altri. La coerenza ci fa più grandi. Dopo un compito, posso dire beh…sono stata in grado di essere quasi umana in tutta coerenza…
Je me sens solidaire de celui qui, dans la rue, me regarde de ses yeux délavés ; un regard qui m’attire, me mène vers lui ; je lui parle un peu, je reste avec lui, avec elle un peu, pas plus ; je partage ces instants de vie précieux du quotidien inégal que je veux solidaire.
Messaggio su dittafono a mia nipote
Due minuti, non di più ; so che mi ascolterai, sei gia abituata a quel tipo di messaggio ; un caro amico, il nostro dittafono, sai.
In tre parole semplici, sentirai tua nonna la nonna che ti diceva sempre : ascolta prima di parlare e taci ! Ora, lo sai fare questo ; hai rifletutto sul’ argomento, una forma di coerenza dell’età : vent’anni oggi, come un legame tra di noi, come un segreto da ragazza tra noi due… Chiacchierando a letto, raccontandoci delle cose serie, pure, sempre coinvolgenti. Poi, può nascere la solidarietà ; basta solo darci la mano, come prima. Ho preso la tua, figliuola mia…
E.
Parole uscite : Passeggiata, lettura, bontà
Una passeggiata intorno alle parole, fra le linee, sul filo delle pagine che si aprono, apporta la serenità salvatrice.
Agli esseri che soffrono della loro solitudine, passano attraverso il mondo senza capirlo realmente (Seuls ils ressentent les ambiances ??)l’odore della carta li trasporta nella vita degli altri con brio e passione.
La lettura li accompagna, li lenisce con bontà. Amica fedele
Messaggio a mio figlio
Leggere la bontà negli occhi della tua amata, la più bella passeggiata della tua vita.
LABII REATUM
Fiesole 22 octobre :
Dimanche de tiédeur au rythme de vacances. Nous attend, dans son atelier, Valerio, le peintre inlassable de la Toscane; promenades sur tout petits formats aux horizons immenses où le rouge cramoisi éteint se dresse récurrent. Son antre dans la fondation Primo Conti, ses techniques du noir qu’il explique à Éliane , un peintre de chez nous, et lui… Jeune encore, profil pur à la Gaddi*, et la tête foisonnante d’idées. On se dope à l’odeur des essences et à la douceur de son récit d’expériences diverses. Il nous donne son temps de dimanche. L’accueil toscan dont on nous a dit qu’il serait top. Il l’est. De Valerio, je garderai deux petits formats; vignes en coteaux, dégoulinantes de richesses à venir. La touche de rouge est à sa place sur le toit des fermes.
* Agnolo Gaddi, le peintre florentin de Santa Croce; ses profils d’hommes dans la vérité de la légende de Santa Croce
LIMERICK …
Chefs enchapeautés de la place,
votre morgue d’en haut nous glace.
Garibaldi, têtu
et le roi résolu,
Déjà notre oubli les efface.
Court notre pensée que le soleil inonde,
Fiesole accueille ceux du vaste monde.
Tout petits pèlerins,
nous offrons à tous crins
notre obole d’ailleurs en une belle ronde.
Labii reatum
Fiesole, domenica 22 ottobre.
Tiepida domenica al ritmo delle vacanze. Aspettiamo nel suo atelier, Valerio, pittore instancabile della Toscana; il nostro sguardo passeggia sui piccoli formati 10X20 dagli orizzonti immensi: dove il rosso cremisi attenuato si posa ovunque. Il suo antro nella fondazione Primo Conti, le sue tecniche di nero che spiega a Eliane, una pittrice di casa nostra, e lui…Ancora giovane, profilo puro alla Gaddi* e con la testa piena d’idee. Ci stordiamo all’odore dei solventi e alla dolcezza di quei racconti di esperienze molteplici. Ci regala il suo riposo domenicale. L’accoglienza toscana di cui ci hanno parlato cosi bene.Tutto vero. Di Valerio , mi terrò due piccoli formati ; vigne in collina pronte ad offrire la loro ricchezza. La macchia di rosso é al suo posto sopra i tetti delle fattorie.
*Agnolo Gaddi, il pittore fiorentino di Santa Croce ; i suoi profili d’uomini nella verità della leggenda di Santa Croce.
Fiesole lundi 23 octobre
Soirée al CHIODO FISSO, le cabaret de Fiesole; ça veut dire: l’idée fixe; joli nom pour un lieu de poésie, musique et autres implications nécessaires. J’y rencontre Matteo, un poète ami de Facebook. Soir de poésie de très bon niveau, verre de rouge et rencontres. Une manière différente de se faufiler dans une langue.
Fiesole, lunedì 23 ottobre
Serata al « Chiodo fisso », il cabaret di Fiesole ; significa « una fissazione », un’idea che non riesci a scacciare. Un bel nome per un luogo di poesia,di musica e di altre attività indispensabili alla vita quotidiana. Vi ho incontrato Matteo, un poeta amico di Facebook. Serata poetica di grande livello, calice di rosso e incontri . Una maniera diversa di scivolare dentro una lingua straniera.
Pistoia ,24 ottobre
Altri toscani, altri luoghi : da Pistoia a Collodi verso Vinci, dei nomi che ci parlano vagamente… :Pinocchio , Leonardo, rivisitiamo le nostre fonti…
Pistoia 24 octobre : autres toscans, autres lieux da Pistoia a Collodi verso Vinci
SANCTE IOHANNES…
FIESOLE 25 octobre : l’ennui
Minutes qui se chassent sur des plages horaires qui n’en finissent pas. On a ses petits objets à proximité, ses bonbons, ses chocolats, son crayon, un livre, l’eau; le bonheur, quoi… Mais l’ennui s’y colle comme parasite ou saprophyte. Les mots me taquinent dans le silence de l’ennui; joli le mot saprophyte; j’en fais quoi? ÇA PROFITE… PROFIT; je repense aux parasites.
L’ennui donc, venu de…, allant vers…, se posant sur… Comunque, l’ennui. Cette attente de quelqu’un qui ne vient pas à l’exposition-des-artistes-de-Bouc-à-Fiesole. Ils se reposent, les touristes; ils ont trop marché ce matin. Du côté de Florence la belle, trop bu dans leur restaurant de fortune, déjà trop parlé peut-être, émus qui sait comme Stendhal… Ils sont là-bas, avachis sur un banc de la place Mino, las…Hélas, ils n’arrivent pas vers nous, vers le sous-sol où se déroule l’expo. Je guette, ce touriste ou l’amateur ou l’habitant; le quidam pour qu’il s’avance, osant une question, la vie fera le reste… Mais il est trois heures et l’ennui s’écrase sur le temps mou du mercredi. Les dessins, les huiles, les photos, les statuettes et les textes m’observent en quête d’intérêt pour ce petit monde exposé. Alors, je me lève et m’avance vers lui une nouvelle fois pour le rassurer. Bien sûr que je vous témoigne de l’intérêt, celui de la gardienne et celui de l’amie car je connais bien votre Geppetto respectif. Allez,vous autres, moi aussi je ne suis qu’une marionnette-burattino, on s’fait un clin d’oeil? Histoire de voir cet ennuyeux après-midi d’octobre, s’animer. Allons!
Fiesole 25 octobre : Alors, arrive le soir où viennent les amis. jolis discours de paix qui sonnent juste: Anna, Barbara et Marie-Odile, notre adjointe à la Culture. On se tient chaud, on se sourit, on se promet de rester en vie. De chasser l’ennui aussi. La soirée sera riche de chants, de rires, de mets divers préparés par le CORO NOVECENTO; on s’effleure, on s’embrasse, on essaie le vivre ensemble au delà des frontières et ça marche. Puis, à tue-tête on chantera, après l’hymne européen sans frontières, toute la soirée. Paf! me revient la chanson …Tu es gai comme un italien, quand il sait qu’il aura de l’amour et du vin…
Fiesole, mercoledi 25 ottobre : la noia
Minuti che si battono e si spingono mutualmente lungo interminabili spazi temporali. Accanto a me i piccoli oggetti indispensabili : caramelle,cioccolatini,una penna , un libro,una bottiglietta d’acqua ; la panoplia della felicità…insomma.
Ma la noia ci si attacca sopra come un parassita o un saprofita. Le parole mi stuzzicano nel silenzio della noia ; non male il termine « saprofita » ; mi viene in mente un gioco di parole in francese : sarà per un’altra volta !
La noia dunque, venuta da…andando verso…, che si posa sopra…comunque sempre e soltanto…la noia. Questa attesa di un qualcuno che non viene a gettare uno sguardo all’esposizione degli artisti di Bouc in quel di Fiesole. I turisti si riposano, hanno camminato troppo a lungo durante la mattina. Giu’, a Firenze la bella, forse hanno bevuto troppo nei ristoranti per viandanti, parlato troppo forse, chissà che non siano anche commossi come lo fu’ Stendhal… Sono laggiu’, li vedo, stravaccati sulle panchine di Piazza Mino, stanchi… Peccato, non ce la fanno a venire verso di noi, verso la sala dove si svolge la mostra. Con la coda dell’occhio seguo il turista, il curioso o l’abitante ; un tizio qualunque purché si faccia avanti, mi lanci una domanda qualsiasi, la vita farà il resto…Ma sono già le tre del pomeriggio e la noia si spappola sul tempo molliccio di un mercoledì autunnale. I disegni, le pitture a olio, le foto, le statuette ed i testi osservano i miei vani tentativi per attirare un minimo di interesse nei loro confronti. Allora mi alzo un’ennesima volta e mi avvicino di nuovo per confortarli. Ma certo che vi apprezzo…e come potrebbe non essere altrimenti? Sono la vostra custode nonché la vostra amica e conosco anche troppo bene i vostri rispettivi…Geppetti. Via su’, non ve la prendete, anch’io non sono altro che un burattino… come voi, ci facciamo l’occhiolino ? Tanto per ravvivare un po’ questo noioso pomeriggio d’ottobre… Andiamo dai !
Fiesole, 25 ottobre, D day
Finalmente arriva la sera, la pace della sera, quando vengono gli amici. Le gentili parole di Anna, Marie Odile e Barbara ; parole di pace che suonano con la tonalità giusta, che ci riscaldano il cuore mentre sorridiamo e ci promettiamo di rimanere « vivi », e scacciare la noia…anche quella. La serata risuonerà di canti , di risate ; ricca di cibi invitanti e prelibati preparati dal coro Novecento.
Ci sfioriamo, ci abbracciamo, cerchiamo di vivere appieno questo momento particolare che va ben aldilà delle frontiere… funziona a meraviglia. E poi, dopo l’inno europeo senza frontiere, tutta la serata canzoni a squarciagola, le une più belle delle altre…ancora e ancora.. ed in mezzo ai sorrisi…paf…anche questa volta mi ritorna in mente quella canzone… « sei contento come un italiano, quando sa che avrà dell’amore e del vino… » E’ comunicativa l’allegria, non ci sono dubbi…
L’indomani, in cammino verso il Piemonte delle Langhe… Ritornerò a Fiesole.
- Portée musicale selon Guido d’Arezzo, un toscan de pas très loin… ça veut dire? Pour que puissent résonner des cordes détendues de nos lèvres les merveilles de tes actions, ôte le péché de ton impur serviteur, ô Saint Jean…
*Pentagramma musicale secondo Guido d’Arezzo, un toscano dei dintorni…che significa ? Perché possano risonare dalle corde allentate delle nostre labbra le meraviglie delle tue gesta, togli il peccato dal tuo impuro servitore, o san Giovanni…
- Geppetto, l’artisan menuisier, a façonné Pinocchio, oeuvre de Collodi.
Scrittura dell_amicizia tra Fiesole e Bouc
- Agnes Blasquez et Éliane Arnal
- Détail , triptyque Badia Fiesolane
- Yves Sanchez
- Barbara et Marie-Odile, les deux adjointes à la Culture.
- L’atelier de Valerio
- Caro Giovanni!
Votre commentaire